Acicastello:

"Vetusta", "antichissima" … già nel lontano passato tutti i documenti hanno qualificato con tali aggettivi la cittadina di lunga storia ai piedi della rocca che si protende sul mare: era, all'inizio del millennio appena trascorso, un Castello (un borgo fortificato), anzi il Castello della vasta Città di Aci che si estendeva per largo tratto della costa etnea lungo le pendici dell'Etna e che nel 1092, quando Ruggero il normanno dopo l'intermezzo arabo ricostituì la diocesi di Catania, fu affidata alla guida del vescovo bretone Ansgerio.

Proprio i Normanni  avrebbero legato il loro nome nella tradizione al Castello, del resto le loro caratteristiche di popolo guerriero meglio si attagliano a battezzare questa rupe inespugnabile (almeno finché si combatté senza usare le armi da fuoco) perché protetta dal mare quasi da ogni vento ed unita da ponente alla terraferma con lave difficilmente praticabili.  Alla base della rupe un posto di guardia selezionava i visitatori che, dopo la rituale rampa di scale, dovevano passare il ponte levatoio prima di salire nel vero e proprio maniero. Più giù il mare, nel lato nord, presentava un comodo, relativamente sicuro ed esclusivo attracco per le barche che lo rifornivano o erano impegnate a portare carichi preziosi in cima.  Le altre caratteristiche di Castello medioevale derivavano a questa Terra dalla cinta muraria che s'apriva a semicerchio con un raggio di circa 400 metri dalla rupe. I pochi merli ancor oggi rimasti testimoniano la forza della struttura che offriva due porte d'ingresso: porta Catania a sud e porta Messina a nord.  Il Castello nel tempo accolse alcuni fra i Re che governarono la nostra Sicilia e fu a lungo concesso in feudo nonostante i catanesi, gelosi di quel tempio che aveva nel 1126 accolto le reliquie della loro Santa, chiedessero al Re Alfonso nel 1433 di non cedere più  la bellizza di tali juyellu quali esti lu castellu et locu di jachi a questo o quel barone.
Il 3 agosto del 1531 proprio nel Castello e nella sua cappella,  fu celebrato l'ultimo passaggio di potere dal barone al demanio reale.
 I rappresentanti delle contrade acesi avevano convinto (naturalmente con grosse somme di denaro) il Re a dare loro autonomia gestionale ed il fulcro di questa vita nuova della città fu Aquilia, l'odierna Acireale.  Lì furono trasferite tutte le attività della Corte cittadina, mentre il Castello rimase solo una contrada di periferia, perdendo poco a poco il fulgore passato e conservandolo solamente nello stemma della città che, fino ad oggi, molte Aci mantengono con orgoglio. Sul maniero rimase il Castellano, un funzionario spagnolo direttamente dipendente dal Re (e naturalmente ossequiato da tutta la Città), con una piccola guarnigione che, più che altro, vigilava sui carcerati più pericolosi della zona. All'interno delle mura, ormai in caduta libera, le poche case offrivano riparo ad un centinaio di persone che si stringevano attorno alla chiesetta di S. Mauro il cui culto diveniva la base per la crescita della nuova comunità. Nel 1647 la terra del Castello si staccò di fatto dalla vecchia Aci grazie a Giovanni Andrea Massa, nobile genovese che si era impadronito di molti feudi della zona sud dell'Etna a ridosso di Catania (S. Gregorio, S. Giovanni La Punta, S. Pietro, Mascalucia etc.) ed aveva pensato di completare il suo Stato con l'acquisizione della marina castellese che gli apriva la possibilità di un commercio via mare tutto suo.
Il duca Massa entrato in possesso del feudo cercò di renderlo funzionale ai propri interessi: tirò su un bel palazzo (dove non andò mai ad abitare) ma soprattutto costruì magazzini, cantina e fondaco per sviluppare le sue attività commerciali. 
Il resto (scaro, popolazione e strutture) già da secoli erano in attività: bisognava rendere autonoma amministrativamente quella gente che già da tempo, staccata dal resto della città di Aci formava una contrada popolata e con proprie tradizioni.
Nacque così l'Università del Castello di Aci e furono reperiti in loco gli uomini (giurati, giudice, capitano di giustizia) che governarono la nuova cittadina. Intorno al 1748 fu creata in zona allora periferica la Chiesa di S. Giuseppe che nel tempo si è arricchita di dipinti che fanno bella mostra di sé all'interno di una struttura semplice ma ammiratissima nello splendido contesto della Piazza del Castello in cui è stata tirata su.  Immediatamente dopo l'Unità d'Italia la cittadina cominciò ad allargare i propri insediamenti abitativi fuori dall'antica cinta muraria; nel 1887 quasi ai confini con il territorio di Trezza nacque il cimitero fra le proteste dei proprietari del terreno che, pur prefigurando nelle loro menti il suo futuro valore, non pensavano minimamente al crollo agricolo della zona ed alla trasformazione della società che proprio in quegli anni Verga rappresentava nei Malavoglia. 
E' oggi Aci Castello al centro di un territorio costiero che attira gente o per il turismo di vario tipo che gravita sui tanti alberghi della zona o per lo svago giornaliero offerto dal mare (ormai impera la moda dei bagni in ogni mese dell'anno) e dai tanti locali con programmi variegati che si offrono alla gente dell'hinterland etneo in ogni giorno della settimana.
Il Castello e la Piazza ai suoi piedi (con il vicino municipio) continuano ad essere le mete principali di coloro che non rinunciano alla passeggiata fra mare, sole e panorami incantevoli ma anche gli itinerari delle stradine interne offrono squarci ammirevoli di lavori settecenteschi in pietra lavica o di alberi secolari o di "altarini" fra i ciotoli e le basole di Via Savoia o lungo quartieri e vie che naturalmente sboccano a mare.
Sul Castello, storia e panorama a parte, ci sono da ammirare un piccolo museo civico e le splendide piante grasse dell'orto botanico che fa bella mostra di sé nel giardino pensile.
La parrocchia è intitolata a S. Mauro la cui chiesa, antichissima, è stata ricostruita nel 1961 dopo che un bombardamento l'aveva distrutta (ad eccezione del campanile, eretto nel 1767) il 21 luglio 1943.